Progetto Erica

 

 

Il progetto Erica promosso dall’Associazione Saman ha visto la Fondazione Brambilla Pisoni come partner principale nella sua realizzazione.

Nel 2009, “Anno europeo della creatività e dell’innovazione”, l’Associazione Saman ha inaugurato il progetto “Erica”.

Il Progetto Erica ha visto la realizzazione da parte di Saman dello Spazio CreaTTivo inteso come luogo di incontro e spazio di confronto  – una sorta di “manifestazione annuale” – in cui  far emergere attraverso dibattiti, incontri, mostre ed eventi la tematica della violenza sulla donne secondo un duplice canale tematico: l’approccio di genere per parlare del problema, la creatività e l’innovatività come possibile alternativa.

I due temi proposti, creatività e violenza, possono all’apparenza apparire contrastanti, rappresentando l’uno la positività di storie di piccoli e grandi successi e l’altro storie di grande dolore ancora attuale. Ma il punto di incontro è proprio in questa opposizione, nella convinzione che l’energia sprigionata da ogni atto di violenza può essere trasformata in un processo creativo e nella certezza della grande possibilità della donne di cercare in sé le risorse necessarie a rinnovare la loro vita e creare un nuovo futuro per sé e per i propri figli.

La partnership di progetto che voluta con associazioni e fondazioni, nasce dal bisogno di confronto e di condivisione che questo argomento suscita. Il progetto ERICA intende valorizzare le peculiarità di ogni attore della rete all’interno dello spazio CreaTTivo, facendo delle diverse esperienze, fin qui maturate da ciascuno, un’unica e potente lente di ingrandimento in grado di mostrare linee di intervento realmente condivisibili, efficaci e durature nel tempo.

Il progetto Erica si è posto come obiettivi:

 – Promuovere la creatività femminile come risorsa, per se stesse e per la propria comunità;

 – Promuovere la cultura della differenza di genere, come fattore dinamico e trasversale nella trattazione del tema della violenza sulle donne;

 – Reperire e formare volontari;

 – Consolidare servizi territoriali quali sportello ascolto di genere e sportello ricerca lavoro.

 Declinati nelle azioni:

 – Allestimento e Organizzazione dello “Spazio CreaTTivo” : sede di mostre, dibattiti ed eventi dedicati (sede Saman EnergoLab);

 – Reclutamento di nuovi volontari;

 – Formazione volontari (da inserire successivamente presso i servizi territoriali afferenti alla rete, tra cui lo sportello ascolto di genere e lo sportello ricerca lavoro, per accogliere e riconoscere le richieste di aiuto, contrastare la violenza sulle donne tramite l’approccio di genere).

Che hanno condotto ai seguenti risultati:

 – Realizzazione di eventi di sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche affrontate;

 – Reclutamento e formazione di volontari (da inserire presso sportelli e servizi territoriali gestiti sia da Saman che dagli enti partner);

 – Consolidamento di sportelli di genere,  sportelli per la ricerca lavoro e servizi territoriali  dedicati all’informazione, alla consulenza, all’accoglienza di richieste di aiuto, all’accompagnamento lavorativo e abitativo delle donne vittime di violenza.

All’interno del Progetto Erica la Fondazione Brambilla Pisoni ha partecipato alla realizzazione della conferenza a tema violenza al femminile ed alla realizzazione dei due workshop tenuti a Bresso e Milano.
Di seguito i link ai manifesti dei tre eventi.

Manifesto conferenza

Workshop Bresso

Workshop Milano