Il Viaggio del Tesoro

Il progetto si pone lo scopo di recuperare la memoria storica familiare ed individuale, di immigrazione ma anche di emigrazione, perché nella quasi totalità delle famiglie c’è stato almeno un episodio di migrazione. Basta volgere lo sguardo al passato, al massimo di sole due generazioni e riscoprire il viaggio che nonni, genitori, o i ragazzi stessi hanno affrontato, a volte rischiando la propria vita, e comunque sempre lasciando tutto in cambio della speranza di una vita migliore.

Recuperare questa memoria, di un viaggio pieno di speranza, ma pure di molte difficoltà e qualche volta di delusioni, vuole dire anche capire chi affronta questo viaggio ai nostri giorni, per poter costruire un percorso di vera integrazione sociale.

In fondo le ragioni che spingono le persone ad abbandonare i propri paesi natii per trasferirsi verso una vita tutto sommato ignota, sono e rimangono per tutti quelle di una aspettativa di migliorare la propria condizione economica e sociale, per sé e la propria famiglia.

Il Viaggio del Tesoro è un progetto di ampio respiro che ha coinvolto le associazioni (….chiedere a Pervi) e che ha portato come risultato nella collaborazione tra gli studenti dei due istituti scolastici di moda e turismo la rappresentazione di più set stilistici ispirati a diverse aree del mondo richiamate attraverso colori, musica e tradizioni.
All’interno di questo progetto, la Fondazione Brambilla Pisoni ha scelto di parlare di migrazioni attraverso l’elaborazione e la somministrazione di un questionario in cui far “raccontare” agli studenti la storia della propria famiglia, impegnandoli nella ricerca delle loro origini.

I diversi questionari sono stati proposti a due istituti scolastici: gli indirizzi di Moda e Commerciale/Turistico dell’Istituto d’Istruzione Superiore E. Montale di Cinisello Balsamo e la Scuola Secondaria di I° grado G. Morandi.
La Fondazione ha voluto mostrare che la migrazione, della quale oggi si parla quotidianamente, non è un argomento da considerare molto lontano, sia cronologicamente che geograficamente, ma è determinante per le nostre origini, che, spesso e purtroppo, sono sconosciute.

Il risultato dei questionari è stato presentato in forma di tabelloni esplicativi accompagnati da grafici e messo a disposizione degli studenti all’interno degli spazi scolastici.

Questionari e relazione finale sono visibili nei link sottostanti.

 

Vedi  Cartellone Questionario 1

Vedi Cartellone Questionario 2

Vedi la Relazione finale