Sociale e ambiente si incontrano in maniera innovativa grazie al progetto A.RE.A. (Acquisire, Recuperare, Ampliare). Oggi il problema dello smaltimento di rifiuti speciali, personal computer ed accessori in particolare, è un problema sempre più sentito: spesso, però, ciò che viene buttato perchè obsoleto può essere ancora recuperato e riutilizzato in maniera efficace.
Il progetto A.RE.A. si fonda sul concetto di Trashware, ossia del ricondizionamento di materiale informatico destinato allo smaltimento ed al suo utilizzo con software libero e quindi esente da costi (i sistemi Linux). Coinvolgento enti come imprese, associazioni ed enti pubblici, scopo del progetto è quello di creare un punto di raccolta per materiale dismesso che verrà poi smantellato, controllato e riassemblato.
A “metter mano” sui PC saranno persone in condizioni di disagio sociale di vario tipo, seguiti da formatori tecnici da cui apprenderanno una nuova professionalità. per migliorare le possibilità di accesso al mercato del lavoro e sviluppare una nuova imprenditorialità.
Il progetto prevedere la presenza di tre importanti attività: la raccolta, quindi il recupero dei PC da aziende ed enti, selezionando il materiale e registrandone l’ingresso.
La seconda è la riqualificazione, in cui il gruppo composto da formatori e utenza del corso, si occupa dell’assemblaggio dei PC utilizzando tutti i materiali disponibili ed in seguito della messa in funzione con sistemi operativi liberi come Linux ed in particolare Xubuntu.
Terza ed ultima attività è la redistribuzione, ossia lo smistamento dei PC ad enti, associazioni ecc affinchè questi possano essere riutilizzati in modo socialmente utile: pensiamo ad esempio alle scuole, a centri per anziani o a portatori di handicap e tanto altro ancora.
Il Progetto AREA è stato realizzato all’interno di un’aula gentilmente concessa dal Comune di Bresso e sita all’interno delle Scuole Elementari di Via Patellani. Al termine del progetto sono stati recuperati circa 60 computer destinati ad associazioni che ne hanno fatto preventivamente richiesta.
Il finanziamento del progetto è avvenuto mediante bando della Fondazione Comunitaria Nord Milano.